Configurazione dello Studio di Registrazione

***

L’IDEA

Mulino del Ronzone interno studio registrazione
Mulino del Ronzone, l’interno dello studio registrazione

Lo studio di produzione musicale nasce da un’idea di Mario Costanzi e Alberto Piva, musicisti, compositori e tecnici audio musicali; è ideato come un classico studio di registrazione totalmente digitale, esclusa chiaramente la parte di preamplificazione microfonica, che conserva il suo carattere propriamente analogico.

Agli ideatori è piaciuto dar vita a questo apparente contrasto tra mondo digitale avanzato e ambienti antichi a carattere rurale.

Con Alberto e Mario hanno lavorato artigiani della zona, a partire dal designer Mauro Bonocore che ha curato la realizzazione del banco di regia, costruito su misura.

Un fabbro, un falegname e un tappezziere ha collaborato per completare le strutture e gli arredi interni.

La realizzazione della parete di separazione e la posa delle porte antirumore sono state effettuate sempre da un’azienda della zona.

Durante tutte le fasi di lavorazione si è prestata particolare attenzione a non forzare in senso moderno struttura e interni tipicamente risalenti ad epoche medievali fino al ‘600 – ‘700.

***

LE SALE

Lo studio è costituito da sala regia, sala ripresa e vocal booth, attigui e collegati con video.

Gli ambienti, facenti parte della struttura del Mulino, sono stati trattati acusticamente da Hackustica s.r.l. con materiali di risulta a bassissimo impatto ambientale e alte performance acustiche.

Una ditta specializzata in isolamenti termo-acustici ha curato la separazione delle sale.

Gli arredi sono tutti originali realizzati appositamente per lo studio da artigiani della zona.

La sala di ripresa è dotata di Grand Piano YAMAHA C5E 212

***

LA DOTAZIONE

La scheda Millennia Media System
La scheda Millennia Media System
  • Interfaccia audio – APOGEE SYMPHONY I/O | MK II Thunderbolt 24×24
  • Microfoni  – Schoeps, Neumann, AT, Oktava, AKG, Shure, sE Electronics
  • Preamp – Focusrite ISA, Millennia, Summit Audio, Studer, Audient
  • Ascolti – Genelec, Quested, Yamaha, PMC
  • Software di Studio – Pro Tools, Cubase, Logic
  • Routing – Tecknosign, Signex

La progettazione e il signal flow sono stati realizzati in collaborazione con DIGILAND s.r.l. PADOVA

***